BLACKNESS - CARLO BABANDO
BLACKNESS
Storie e Musiche dell'Universo afroamericano
SEMM è molto più di un collettivo: siamo come una famiglia in cui ognuno cerca di esaltare i talenti dell’altro, condividendo un amore fortissimo per la musica.
Ecco perché siamo felicissimi che “Blackness”, il libro scritto dal nostro Carlo Babando, diventi una rassegna interamente dedicata alla cultura afroamericana negli splendidi spazi di Cubo Unipol.
Blackness è un percorso nella cultura e nella musica afroamericana, in cui coniugare la storia dell’Africa con quella degli Stati Uniti e dell’Europa, muovendosi senza soluzione di continuità attraverso le traiettorie della diaspora e i cortei di Black Lives Matter.
Vicende di orgoglio e resistenza in cui soul, funk e rap incrociano il grande impero del Mali, i dischi di Kendrick Lamar e Beyoncé fino al cinema di Spike Lee. A tessere il filo tra musica, cinema, letteratura e storia è Carlo Babando, giornalista, docente di letteratura italiana e scrittore che affiancherà al dialogo con i suoi ospiti la musica riprodotta direttamente dai solchi del vinile.
Volume 1 | 2022


AMIR ISSAA
La Musica: quando il Suono diventa Messaggio
Si parte dal rap per allargare il campo a ciò che oggi rientra nella dimensione della black culture, analizzando le connessioni tra i linguaggi musicali – soul, r&b, jazz, disco, funk – e lo scenario culturale di appartenenza, e a come la musica afroamericana ha creato un vocabolario nuovo anche per le “seconde generazioni”.
Ma ha davvero senso chiamarle così?
Con Amir Issaa, artista e docente, esperto nel rapporto tra la cultura hip hop e il contesto sociale italiano ascolteremo, direttamente dai 45 giri, Marvin Gaye, James Brown, Public Enemy, Run DMC e album contemporanei come quelli di Kendrick Lamar, che stanno segnando indelebilmente la nostra epoca.
MARCO MANETTI
Il Cinema: dalla Pellicola all'Asfalto


Marco Manetti dei Manetti Bros, regista e autore, racconterà il rapporto tra cinema nero, musica e società. Spesso è stata la sceneggiatura giusta al momento giusto che è riuscita a scandire il tempo della rivalsa sociale e della lotta contro il razzismo.
Dalla blaxploitation ai film di Spike Lee e Jordan Peele, vedremo in che modo lungometraggi e serie tv collegate alla comunità afroamericana stanno definitivamente cambiando la percezione del grande pubblico in materia di inclusione e multiculturalità.
La colonna sonora – rigorosamente in vinile – spazia da Isaac Hayes a Roy Ayers, passando per Curtis Mayfield e la leggendaria “Foxy Brown” di Willie Hutch.


ALESSANDRO VANOLI
La Storia: dall'Africa all'America attraverso l'Atlantico
La storia atlantica è una storia triangolare che hai i suoi vertici tra l’area subsahariana, l’Europa meridionale e l’America. In mezzo c’è l’Atlantico: quello del terribile commercio di donne e uomini deportati dall’Africa, ma anche dei processi di decolonizzazione avvenuti nel Novecento.
Con Alessandro Vanoli – storico, scrittore e divulgatore – proviamo a raccontare la tratta degli schiavi in modo nuovo, partendo dal Medioevo per giungere ai supereroi della Marvel.
Tra performance di chitarre resofoniche, colli di bottiglia, armonica e ascolto con giradischi, rivivremo i capolavori di Robert Johnson, Billie Holiday, Muddy Waters, Louis Armstrong e tanti altri.
Volume 2 | 2023
MASSIMO OLDANI
R'n'B sulle Frequenze Radio


La storia della musica afroamericana è legata a doppio filo alla storia della radio, da cui sono emersi brani e artisti entrati di peso nella leggenda.
Il successo di un pezzo dipendeva soprattutto da quanti passaggi riusciva a garantirsi attraverso l’etere: da lì partiva il trampolino per tuffarsi verso il negozio di dischi più vicino e recuperare 78, 45 e 33 giri da mettere immediatamente sotto la puntina.
Ospite Massimo Oldani, autore televisivo, collaboratore di Quincy Jones per riviste e seminari, voce inconfondibile di Radio Capital e del programma “Vibe“.


LUCA SAPIO
Il Soul nella Macchina del Tempo
Cosa vuol dire retro soul? Significa arrangiare e incidere un disco come si faceva negli anni Sessanta e Settanta, con strumentazione d’epoca e tantissima passione per nomi come Etta James, Otis Redding, le Supremes e Al Green.
Il mondo se ne è accorto con i solchi di “Back To Black”, ma gli studi Daptone dove Amy Winehouse ha registrato il suo capolavoro custodiscono molte altre storie da raccontare.
Con Luca Sapio, produttore, musicista, conduttore ai microfoni di Radio Rai e direttore di un’etichetta discografica tutta sua, la Blind Faith Records, che vanta in catalogo persino Martha High, storica collaboratrice di James Brown.
ANNA BASSY
Identità sonore


Conciliando le radici nigeriane, la passione per la musica afroamericana e l’essere nata e cresciuta in Italia, Anna Bassy è uno dei nomi più interessanti della scena emergente.
Capace di esplorare in maniera personalissima il linguaggio soul, r’n’b e gospel, la cifra stilistica dei suoi brani rivelano un’autrice incredibilmente matura e raffinata.
Parleremo con lei di come la cultura africana si riflette in ciò che scrive e canta, a partire dal suo ultimo EP: “Genesi”.”
Per info commerciali e booking scrivere a semm@semmstore.com oppure chiamare il numero 051 225425!